La piattaforma informativa per l’elettricità prodotta localmente.

La costruzione di un impianto di produzione di energia e la commercializzazione dell’elettricità prodotta localmente presentano molte domande e ostacoli per le persone coinvolte nel progetto. Su questa pagina trovate informazioni neutre ed esaustive e documenti per supportarvi.

Dal 2018 esiste il «raggruppamento ai fini del consumo proprio» . Con la nuova Legge sull’energia a gennaio 2025 l’RCP è stato ampliato con regolamentazioni che consentono oltre a questo anche un «raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale»  Dal 2026 sarà inoltre possibile costituire «comunità locali di energia elettrica»  Tutti questi modelli aumentano la convenienza degli impianti di produzione di energia e contribuiscono anche a ridurre i prezzi per i consumatori e le consumatrici.

RCP

Raggruppamento ai fini del consumo proprio

Il raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) consente dal 2018 la vendita privata dell’elettricità prodotta localmente. Per tutti i consumatori che condividono un punto di raccordo alla rete può essere messa a disposizione e fatturata l’elettricità prodotta. Spesso si tratta di case plurifamiliari.

RCPv

Raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale

Un raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale (RCPv) è un RCP esteso e consente di vendere la corrente prodotta localmente prima di immetterla nel punto di raccordo alla rete.In questo modello la misurazione della corrente dei/delle partecipanti viene calcolato in modo virtuale. A seconda della situazione questo può comportare l’uso di un armadio di distribuzione o di una cabina di trasformazione e consente la formazione di un RCPv fra vicini.

CLE

Comunità locale di energia elettrica

Una comunità locale di energia elettrica (CLE) consente la vendita nel quartiere o nell’intero Comune dell’elettricità prodotta localmente. In tal modo nasce un mercato locale sul quale può avvenire la compravendita fra produttori/produttrici e consumatori/consumatrici finali. La possibilità di formare una CLE è limitata dai confini di un Comune e dalla topologia di rete.

RCP

Raggruppamento ai fini del consumo proprio

Il raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) consente dal 2018 la vendita privata dell’elettricità prodotta localmente. Per tutti i consumatori che condividono un punto di raccordo alla rete può essere messa a disposizione e fatturata l’elettricità prodotta. Spesso si tratta di case plurifamiliari.
Mehr erfahren

RCPv

Raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale

Un raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale (RCPv) è un RCP esteso e consente di vendere la corrente prodotta localmente prima di immetterla nel punto di raccordo alla rete.In questo modello la misurazione della corrente dei/delle partecipanti viene calcolato in modo virtuale. A seconda della situazione questo può comportare l’uso di un armadio di distribuzione o di una cabina di trasformazione e consente la formazione di un RCPv fra vicini.
Mehr erfahren

CLE

Comunità locale di energia elettrica

Una comunità locale di energia elettrica (CLE) consente la vendita nel quartiere o nell’intero Comune dell’elettricità prodotta localmente. In tal modo nasce un mercato locale sul quale può avvenire la compravendita fra produttori/produttrici e consumatori/consumatrici finali. La possibilità di formare una CLE è limitata dai confini di un Comune e dalla topologia di rete.
Mehr erfahren

Tutti i modelli
a confronto

RCP
Raggruppamento ai fini del consumo proprio
Per saperne di più
Contenuto di demarcazione
Estensione
Un RCP può essere formato con tutte le parti che si trovano a valle dello stesso punto di raccordo alla rete, vale a dire in genere all’interno di uno stesso edificio (per es. casa plurifamiliare).
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità dell’RCP non deve superare l’80% del prodotto elettrico standard del fornitore di elettricità (tariffe più alte sono consentite in deroga con la prova dei costi effettivi). Le entrate derivanti dall’elettricità dell’RCP vanno al gestore dell’RCP. La tariffa per l’elettricità della rete corrisponde al prodotto elettrico scelto per l’RCP.
Acquisto di energia Individuale
L’RCP viene trattato dal GRD come un unico consumatore finale, vale a dire che l’RCP deve scegliere lo stesso prodotto elettrico per tutti i/le partecipanti. Se l’RCP acquista l’elettricità di rete dal libero mercato, allora può avere altri fornitori di energia elettrica.
Conteggio dell’elettricità locale
Un RCP può essere formato con tutte le parti che si trovano a valle dello stesso punto di raccordo alla rete, vale a dire in genere all’interno di uno stesso edificio (per es. casa plurifamiliare).
Conteggio dell’elettricità prelevata dalla rete
Il GRD fattura al rappresentante dell’RCP l’elettricità prelevata dalla rete e i costi di misurazione per i contatori del GRD.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di un RCP, Costi addizionali per contatori privati e installazione dell’infrastruttura di misurazione
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di un RCP (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Trasmissione dei dati
Misurazione
La misurazione del consumo elettrico dei/delle singoli/e partecipanti e della produzione sono sotto la responsabilità del gestore dell’RCP, risp. del fornitore di servizi di conteggio incaricato. Solo il contatore principale per il consumo complessivo dell’RCP e il contatore per la produzione (per impianti con potenza > 30 kVA) sono messi a disposizione da parte del GRD.
Basi legali
Le prescrizioni per RCP ed RCPv sono riportate nella Legge federale sull’energia (LEne).
Contenuto di demarcazione
Estensione
Un RCP può essere formato con tutte le parti che si trovano a valle dello stesso punto di raccordo alla rete, vale a dire in genere all’interno di uno stesso edificio (per es. casa plurifamiliare).
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità dell’RCP non deve superare l’80% del prodotto elettrico standard del fornitore di elettricità (tariffe più alte sono consentite in deroga con la prova dei costi effettivi). Le entrate derivanti dall’elettricità dell’RCP vanno al gestore dell’RCP. La tariffa per l’elettricità della rete corrisponde al prodotto elettrico scelto per l’RCP.
Acquisto di energiaindividuale
L’RCP viene trattato dal GRD come un unico consumatore finale, vale a dire che l’RCP deve scegliere lo stesso prodotto elettrico per tutti i/le partecipanti. Se l’RCP acquista l’elettricità di rete dal libero mercato, allora può avere altri fornitori di energia elettrica.
Conteggio dell’elettricità locale
Un RCP può essere formato con tutte le parti che si trovano a valle dello stesso punto di raccordo alla rete, vale a dire in genere all’interno di uno stesso edificio (per es. casa plurifamiliare).
Conteggio dell’elettricità
prelevata dalla rete
Il GRD fattura al rappresentante dell’RCP l’elettricità prelevata dalla rete e i costi di misurazione per i contatori del GRD.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di un RCP, Costi addizionali per contatori privati e installazione dell’infrastruttura di misurazione
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di un RCP (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Trasmissione dei dati
Misurazione
La misurazione del consumo elettrico dei/delle singoli/e partecipanti e della produzione sono sotto la responsabilità del gestore dell’RCP, risp. del fornitore di servizi di conteggio incaricato. Solo il contatore principale per il consumo complessivo dell’RCP e il contatore per la produzione (per impianti con potenza > 30 kVA) sono messi a disposizione da parte del GRD.
Basi legali
Le prescrizioni per RCP ed RCPv sono riportate nella Legge federale sull’energia (LEne).
RCPv
Raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale
Per saperne di più
Contenuto di demarcazione
Estensione
Per l’RCPv è possibile sfruttare, per lo scambio di elettricità locale, la linea di allacciamento e l’infrastruttura sul punto di raccordo alla rete. Tutti i/le partecipanti devono essere allacciati allo stesso punto di raccordo alla rete (per es. allo stesso armadio di distribuzione o alla stessa sbarra collettrice nella cabina di trasformazione).
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità dell’RCP non deve superare l’80% del prodotto elettrico standard del fornitore di elettricità (tariffe più alte sono consentite in deroga con la prova dei costi effettivi). Le entrate derivanti dall’elettricità dell’RCP vanno al gestore dell’RCP. La tariffa per l’elettricità della rete corrisponde al prodotto elettrico scelto per l’RCP.
Acquisto di energia Individuale
L’RCP viene trattato dal GRD come un unico consumatore finale, vale a dire che l’RCP deve scegliere lo stesso prodotto elettrico per tutti i/le partecipanti. Se l’RCP acquista l’elettricità di rete dal libero mercato, allora può avere altri fornitori di energia elettrica.
Conteggio dell’elettricità locale
Per l’RCPv è possibile sfruttare, per lo scambio di elettricità locale, la linea di allacciamento e l’infrastruttura sul punto di raccordo alla rete. Tutti i/le partecipanti devono essere allacciati allo stesso punto di raccordo alla rete (per es. allo stesso armadio di distribuzione o alla stessa sbarra collettrice nella cabina di trasformazione).
Conteggio dell’elettricità prelevata dalla rete
Il GRD fattura al rappresentante dell’RCP l’elettricità prelevata dalla rete e i costi di misurazione per i contatori del GRD.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di un RCPv, Nessun costo iniziale per l’installazione dei contatori del GRD, Opzionale: costi per Smart Meter Reader
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di un RCPv (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Stessi costi di misurazione (GRD) come senza RCPv, Opzionale: trasmissione dei dati per Smart Meter Reader
Misurazione
All’interno di un RCP virtuale e di una CLE viene utilizzata per il conteggio della corrente locale e di rete l’infrastruttura di conteggio e misurazione del gestore della rete di distribuzione. Per questo i GRD dal 2026 devono fatturare a tutti i consumatori/le consumatrici finali, i gestori di impianti di stoccaggio di energia e i produttori una tariffa di misurazione per ogni contatore. Se dovessero avvenire un controllo e un’ottimizzazione con i dati di misurazione del contatore del GRD occorre acquistare e installare a proprie spese cosiddetti Smart Meter Reader (adattatori). Il GRD fornisce ogni mese i dati della curva di carico (valori ogni 15 minuti) dei/delle singoli/e partecipanti all’RCPv o alla CLE e degli impianti di produzione.
Basi legali
Le prescrizioni per RCP ed RCPv sono riportate nella Legge federale sull’energia (LEne).
Contenuto di demarcazione
Estensione
Per l’RCPv è possibile sfruttare, per lo scambio di elettricità locale, la linea di allacciamento e l’infrastruttura sul punto di raccordo alla rete. Tutti i/le partecipanti devono essere allacciati allo stesso punto di raccordo alla rete (per es. allo stesso armadio di distribuzione o alla stessa sbarra collettrice nella cabina di trasformazione).
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità dell’RCP non deve superare l’80% del prodotto elettrico standard del fornitore di elettricità (tariffe più alte sono consentite in deroga con la prova dei costi effettivi). Le entrate derivanti dall’elettricità dell’RCP vanno al gestore dell’RCP. La tariffa per l’elettricità della rete corrisponde al prodotto elettrico scelto per l’RCP.
Acquisto di energiaindividuale
L’RCP viene trattato dal GRD come un unico consumatore finale, vale a dire che l’RCP deve scegliere lo stesso prodotto elettrico per tutti i/le partecipanti. Se l’RCP acquista l’elettricità di rete dal libero mercato, allora può avere altri fornitori di energia elettrica.
Conteggio dell’elettricità locale
Per l’RCPv è possibile sfruttare, per lo scambio di elettricità locale, la linea di allacciamento e l’infrastruttura sul punto di raccordo alla rete. Tutti i/le partecipanti devono essere allacciati allo stesso punto di raccordo alla rete (per es. allo stesso armadio di distribuzione o alla stessa sbarra collettrice nella cabina di trasformazione).
Conteggio dell’elettricità
prelevata dalla rete
Il GRD fattura al rappresentante dell’RCP l’elettricità prelevata dalla rete e i costi di misurazione per i contatori del GRD.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di un RCPv, Nessun costo iniziale per l’installazione dei contatori del GRD, Opzionale: costi per Smart Meter Reader
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di un RCPv (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Stessi costi di misurazione (GRD) come senza RCPv, Opzionale: trasmissione dei dati per Smart Meter Reader
Misurazione
All’interno di un RCP virtuale e di una CLE viene utilizzata per il conteggio della corrente locale e di rete l’infrastruttura di conteggio e misurazione del gestore della rete di distribuzione. Per questo i GRD dal 2026 devono fatturare a tutti i consumatori/le consumatrici finali, i gestori di impianti di stoccaggio di energia e i produttori una tariffa di misurazione per ogni contatore. Se dovessero avvenire un controllo e un’ottimizzazione con i dati di misurazione del contatore del GRD occorre acquistare e installare a proprie spese cosiddetti Smart Meter Reader (adattatori). Il GRD fornisce ogni mese i dati della curva di carico (valori ogni 15 minuti) dei/delle singoli/e partecipanti all’RCPv o alla CLE e degli impianti di produzione.
Basi legali
Le prescrizioni per RCP ed RCPv sono riportate nella Legge federale sull’energia (LEne).
CLE
Comunità locale di energia elettrica
Per saperne di più
Contenuto di demarcazione
Estensione
Lo scambio dell’elettricità prodotta localmente può avvenire attraverso il quartiere o all’interno di un Comune. La possibile estensione viene determinata dalla topologia della rete di distribuzione. Questa può essere sfruttata fino al livello di rete 5 (LR5) incluso. Tutti i/le partecipanti devono inoltre trovarsi nel comprensorio dello stesso gestore della rete di distribuzione ed essere collegati allo stesso livello di rete.
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità della CLE è rappresentata dalla somma della tariffa per l’elettricità della CLE e della tariffa per l’utilizzazione della rete ridotta (al 60% oppure all’80%). Le entrate derivanti dall’elettricità della CLE sono riscosse dal gestore della CLE. Le entrate derivanti dalle tariffe per l’utilizzazione della rete sono riscosse dal GRD. La tariffa per l’elettricità di rete dipende dal prodotto elettrico scelto dal/dalla singolo/a partecipante.
Acquisto di energia Individuale
I/le partecipanti alla CLE rimangono clienti finali del GRD. Consumatori finali con accesso al mercato possono acquistare la loro elettricità dal libero mercato.
Conteggio dell’elettricità locale
Lo scambio dell’elettricità prodotta localmente può avvenire attraverso il quartiere o all’interno di un Comune. La possibile estensione viene determinata dalla topologia della rete di distribuzione. Questa può essere sfruttata fino al livello di rete 5 (LR5) incluso. Tutti i/le partecipanti devono inoltre trovarsi nel comprensorio dello stesso gestore della rete di distribuzione ed essere collegati allo stesso livello di rete.
Conteggio dell’elettricità prelevata dalla rete
La tariffa per l’elettricità della CLE è rappresentata dalla somma della tariffa per l’elettricità della CLE e della tariffa per l’utilizzazione della rete ridotta (al 60% oppure all’80%). Le entrate derivanti dall’elettricità della CLE sono riscosse dal gestore della CLE. Le entrate derivanti dalle tariffe per l’utilizzazione della rete sono riscosse dal GRD. La tariffa per l’elettricità di rete dipende dal prodotto elettrico scelto dal/dalla singolo/a partecipante.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di una CLE, Nessun costo iniziale per l’installazione dei contatori del GRD, Opzionale: costi per Smart Meter Reader
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di una CLE (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Stessi costi di misurazione (GRD) come senza CLE, Opzionale: trasmissione dei dati per Smart Meter Reader
Misurazione
All’interno di un RCP virtuale e di una CLE viene utilizzata per il conteggio della corrente locale e di rete l’infrastruttura di conteggio e misurazione del gestore della rete di distribuzione. Per questo i GRD dal 2026 devono fatturare a tutti i consumatori/le consumatrici finali, i gestori di impianti di stoccaggio di energia e i produttori una tariffa di misurazione per ogni contatore. Se dovessero avvenire un controllo e un’ottimizzazione con i dati di misurazione del contatore del GRD occorre acquistare e installare a proprie spese cosiddetti Smart Meter Reader (adattatori). Il GRD fornisce ogni mese i dati della curva di carico (valori ogni 15 minuti) dei/delle singoli/e partecipanti all’RCPv o alla CLE e degli impianti di produzione.
Basi legali
Le prescrizioni per CLE sono riportate nella Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl).
Contenuto di demarcazione
Estensione
Lo scambio dell’elettricità prodotta localmente può avvenire attraverso il quartiere o all’interno di un Comune. La possibile estensione viene determinata dalla topologia della rete di distribuzione. Questa può essere sfruttata fino al livello di rete 5 (LR5) incluso. Tutti i/le partecipanti devono inoltre trovarsi nel comprensorio dello stesso gestore della rete di distribuzione ed essere collegati allo stesso livello di rete.
Tariffe partecipanti
La tariffa per l’elettricità della CLE è rappresentata dalla somma della tariffa per l’elettricità della CLE e della tariffa per l’utilizzazione della rete ridotta (al 60% oppure all’80%). Le entrate derivanti dall’elettricità della CLE sono riscosse dal gestore della CLE. Le entrate derivanti dalle tariffe per l’utilizzazione della rete sono riscosse dal GRD. La tariffa per l’elettricità di rete dipende dal prodotto elettrico scelto dal/dalla singolo/a partecipante.
Acquisto di energiaindividuale
I/le partecipanti alla CLE rimangono clienti finali del GRD. Consumatori finali con accesso al mercato possono acquistare la loro elettricità dal libero mercato.
Conteggio dell’elettricità locale
Lo scambio dell’elettricità prodotta localmente può avvenire attraverso il quartiere o all’interno di un Comune. La possibile estensione viene determinata dalla topologia della rete di distribuzione. Questa può essere sfruttata fino al livello di rete 5 (LR5) incluso. Tutti i/le partecipanti devono inoltre trovarsi nel comprensorio dello stesso gestore della rete di distribuzione ed essere collegati allo stesso livello di rete.
Conteggio dell’elettricità
prelevata dalla rete
La tariffa per l’elettricità della CLE è rappresentata dalla somma della tariffa per l’elettricità della CLE e della tariffa per l’utilizzazione della rete ridotta (al 60% oppure all’80%). Le entrate derivanti dall’elettricità della CLE sono riscosse dal gestore della CLE. Le entrate derivanti dalle tariffe per l’utilizzazione della rete sono riscosse dal GRD. La tariffa per l’elettricità di rete dipende dal prodotto elettrico scelto dal/dalla singolo/a partecipante.
Costi iniziali
Costi amministrativi per la fondazione e la costituzione di una CLE, Nessun costo iniziale per l’installazione dei contatori del GRD, Opzionale: costi per Smart Meter Reader
Costi di esercizio
Costi amministrativi per l’amministrazione di una CLE (fornitore di servizi), Costi di conteggio e d’incasso (fornitore di servizi), Stessi costi di misurazione (GRD) come senza CLE, Opzionale: trasmissione dei dati per Smart Meter Reader
Misurazione
All’interno di un RCP virtuale e di una CLE viene utilizzata per il conteggio della corrente locale e di rete l’infrastruttura di conteggio e misurazione del gestore della rete di distribuzione. Per questo i GRD dal 2026 devono fatturare a tutti i consumatori/le consumatrici finali, i gestori di impianti di stoccaggio di energia e i produttori una tariffa di misurazione per ogni contatore. Se dovessero avvenire un controllo e un’ottimizzazione con i dati di misurazione del contatore del GRD occorre acquistare e installare a proprie spese cosiddetti Smart Meter Reader (adattatori). Il GRD fornisce ogni mese i dati della curva di carico (valori ogni 15 minuti) dei/delle singoli/e partecipanti all’RCPv o alla CLE e degli impianti di produzione.
Basi legali
Le prescrizioni per CLE sono riportate nella Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl).

Documenti del settore & Basi legali

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Gesetz

Stromversorgungs­gesetz (StromVG)

gesetzliche Grundlagen
Leggi l'ePaper
Gesetz

Vorlage für eine sichere Stromversorgung

gesetzliche Grundlagen
Leggi l'ePaper
Gesetz

Die wichtigsten Massnahmen im Energiegesetz

gesetzliche Grundlagen
Leggi l'ePaper
Verordnung

Stromversorgungs­verordnung (StromVV)

gesetzliche Grundlagen
Leggi l'ePaper
Verordnung

Energieverordnung (EnV)

gesetzliche Grundlagen
Leggi l'ePaper
Handbücher

Leitfaden Eigenverbrauch

Branchendokumente
Leggi l'ePaper
Branchenempfehlung

Elektrizitäts­gemeinschaften (LEG)

Branchendokumente
Leggi l'ePaper
Handbuch

Eigenverbrauchs­regelung (HER)

Branchendokumente
Leggi l'ePaper

Blog

Trova il gestore del sistema di distribuzione

Cerca ora

Queste informazioni sono fornite da:

0
1

EnergieSchweiz

0
2

Swissolar

0
3

VSE

Sponsor

Tutti i modelli operativi
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
RCPv

Lista di controllo Operatore di impianto fotovoltaico

ePaper lesen
RCPv

Modulo di richiesta di registrazione RCPv

ePaper lesen
RCPv

Modulo per verificare la fattibilità di una rete PSTN presso il DSO

ePaper lesen
RCPv

Complemento al contratto di locazione

ePaper lesen
Gesetz

Stromversorgungs­gesetz (StromVG)

gesetzliche Grundlagen
ePaper lesen
Gesetz

Vorlage für eine sichere Stromversorgung

gesetzliche Grundlagen
ePaper lesen
Gesetz

Die wichtigsten Massnahmen im Energiegesetz

gesetzliche Grundlagen
ePaper lesen
Verordnung

Stromversorgungs­verordnung (StromVV)

gesetzliche Grundlagen
ePaper lesen
Verordnung

Energieverordnung (EnV)

gesetzliche Grundlagen
ePaper lesen
Handbücher

Leitfaden Eigenverbrauch

Branchendokumente
ePaper lesen
Branchenempfehlung

Elektrizitäts­gemeinschaften (LEG)

Branchendokumente
ePaper lesen
Handbuch

Eigenverbrauchs­regelung (HER)

Branchendokumente
ePaper lesen