CLE

CLE
-
Comunità locale di energia elettrica

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Una comunità locale di energia elettrica (CLE) consente la vendita nel quartiere o nell’intero Comune dell’elettricità prodotta localmente. Nasce così un mercato locale sul quale può avvenire la compravendita di elettricità fra produttori/produttrici e consumatori/consumatrici finali in diverse costellazioni.

Le pratiche per la costituzione di una CLE possono iniziare dal 1° gennaio 2026. A partire da questo momento il cerchio dei/delle possibili produttori/produttrici e acquirenti dell’elettricità si estende a un territorio molto più vasto. Si può ora effettuare la compravendita di elettricità prodotta localmente con un’estesa comunità. Per sfruttare la rete di distribuzione per lo scambio di elettricità sono applicate tariffe di utilizzazione della rete ridotte.

Presupposti

Estensione delle CLE

Una CLE può essere costituita da impianti di produzione di energia, impianti di stoccaggio e consumatori/consumatrici finali allacciati allo stesso livello di rete di un unico gestore della rete di distribuzione (GRD) nello stesso Comune.

Area comunale

Stesso GRD e territorio dello stesso Comune
Tutti/e i/le partecipanti di una CLE devono trovarsi nel comprensorio dello stesso GRD e nello stesso Comune.

Rapporto di carico collegato

Rapporto fra potenza di produzione e potenza allacciata
Il rapporto fra la potenza di produzione degli impianti e la potenza allacciata di consumatori/consumatrici finali deve essere almeno del 20%. Il gestore della rete di distribuzione rileva il rapporto ammissibile per mezzo della seguente formula:

Attori

Gestore della rete di distribuzione (GRD)

  • Fornisce informazioni sulla topologia di rete entro 15 giorni.

Fornitore di servizi della CLE

  • Il ruolo può anche essere assunto dal gestore della CLE, viene però in genere svolto da un fornitore di servizi. I fornitori di servizi possono essere fornitori specializzati, aziende di approvvigionamento elettrico o amministrazioni.

Gestore della CLE

  • Regolamenta per contratto le condizioni all’interno della CLE con i/le partecipanti.

Partecipante alla CLE (produttore di elettricità)

  • Regolamenta con la CLE il prezzo per l’immissione di elettricità nella CLE e per l’imputazione dei costi di amministrazione e conteggio.

Partecipante alla CLE (consumatore di elettricità)

  • Regolamenta con la CLE il prezzo per il prelievo di elettricità dalla CLE e per l’imputazione dei costi di amministrazione e conteggio.

Esempi di applicazioni

CLE

Non tutti i consumatori finali partecipano alla CLE

Singoli partecipanti di tre case plurifamiliari e di una casa unifamiliare sul livello di rete 7 partecipano a una CLE. Due edifici producono elettricità con impianti FV e la immettono nella CLE. La distribuzione dell’elettricità locale avviene solo per i/le partecipanti alla CLE. L’elettricità rimanente è fornita da parte del GRD locale ai/alle partecipanti nel servizio universale. Il conteggio interno avviene da parte dell’amministrazione di una casa plurifamiliare.

CLE

Più CLE si riuniscono

Più CLE esistenti a valle di una cabina di trasformazione si riuniscono in un’unica CLE. Anche qui è possibile escludere singoli parti. Il conteggio avviene tramite il GRD locale che lo effettua per i/le partecipanti sia per l’elettricità prodotta localmente che per l’elettricità della rete. Come per un RCP i proventi dell’elettricità locale sono accreditati ai produttori a cadenza trimestrale.

CLE

CLE con modello di applicazione del consumo proprio del GRD

Un edificio con un modello di applicazione del consumo proprio del GRD, un RCP e una casa plurifamiliare con impianto FV si riuniscono con una casa plurifamiliare senza impianto FV in una CLE. Il conteggio interno avviene da parte del fornitore di servizi di conteggio dell’RCP.

CLE

CLE con grande produttore

Un’agricoltrice con un grande impianto FV si riunisce in una CLE con 5 case unifamiliari (senza impianto FV). Un fornitore di servizi di conteggio incaricato si occupa sia del conteggio per tutti/e i/le partecipanti sia dell’energia FV interna che dell’elettricità prelevata dalla rete.

CLE

CLE in famiglia

Nel territorio di un Comune 2 case unifamiliari e un edificio a uso commerciale si riuniscono in una CLE. Sull’edificio a uso commerciale e su una casa unifamiliare viene prodotta elettricità locale per la CLE. Tutti/e i/le partecipanti hanno un legame di stretta parentela e concordano una tariffa comune senza ulteriori agevolazioni.

Trasmissione dei dati

Per una CLE possono essere utilizzati, nello stesso modo dell’RCPv, gli Smart Meter del GRD per misurare i dati per il conteggio interno. Sono necessari due tipi di dati di misurazione:

Dati per il conteggio per la fatturazione (sono messi a disposizione da parte del GRD per mezzo di un portale online o inviati in modo elettronico al gestore della CLE)

Nella CLE il gestore della CLE, per emettere le fatture dell’elettricità per ogni periodo di conteggio e per ogni partecipante, ha bisogno almeno delle informazioni di quanti kWh di energia fotovoltaica hanno acquistati i/le relativi/e partecipanti. In alcuni casi il gestore della CLE ha anche bisogno dei dati della curva di carico ogni 15 minuti, per es. per calcolare le tariffe fotovoltaiche dinamiche.

I GRD lavorano a una soluzione comune per la trasmissione dei dati per il conteggio al fornitore di servizi della CLE. A causa del gran numero di adattamenti e del breve tempo a disposizione i lavori non sono però ancora conclusi. Sul sito seguiranno aggiornamenti riguardo a una soluzione comune.

Varianti di conteggio della CLE

Variante 1: il GRD invia a tutti i partecipanti alla CLE direttamente le fatture per l’elettricità prelevata dalla rete e gli ulteriori costi, come per esempio tariffa di misurazione e il corrispettivo per l’utilizzazione della
rete; il gestore della CLE invia separatamente a ogni partecipante una fattura per il prelievo di energia FV.

Variante 2: il GRD invia le singole fatture per l’elettricità prelevata dalla rete al gestore della CLE, insieme con una fattura complessiva; il gestore della CLE paga la fattura complessiva e fattura quindi ai partecipanti
alla CLE tutti i costi per l’elettricità (prelievo di energia FV, prelievo di elettricità dalla rete, corrispettivo per
l’utilizzazione della rete ecc.).

Dati in tempo reale per il controllo e l’ottimizzazione del consumo proprio sul luogo (possono essere letti opzionalmente per mezzo di uno Smart Meter Reader (adattatore) tramite interfaccia utente sullo Smart Meter).

I dati in tempo reale devono essere messi a disposizione di consumatori/consumatrici finali sul contatore. Questa interfaccia viene denominata interfaccia utente. Dal momento che riguardo a questa non sono presenti norme né standard consolidati, per la lettura dei dati è necessario uno Smart Meter Reader (adattatore). Con l’aiuto dell’adattatore i sistemi di gestione dell’energia (SGE) sono in grado di leggere i dati di misurazione di tutti gli Smart Meter in Svizzera.

  • Come impostazione predefinita l’interfaccia utente è disattivata. Nella CLE i partecipanti alla CLE
    devono richiedere al GRD l’attivazione.
  • L’attivazione deve avvenire entro 10 giorni.
  • Nel caso in cui l’interfaccia utente sia codificata, il GRD invia al gestore della CLE la password
    necessaria per l’attivazione tramite un canale sicuro (per es. per lettera per posta).
  • Il GRD deve assicurarsi che l’interfaccia utente sui contatori continui a funzionare in conformità alle
    normative anche dopo l’aggiornamento del software.
  • I GRD disattivano l’interfaccia utente quando i/le partecipanti alla CLE cambiano.

Domande frequenti

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Come viene conteggiata la tariffa dell’elettricità della CLE?

Non ci sono requisiti finali per la determinazione dei prezzi in un LEG. Tra i produttori di LEG e i partecipanti al LEG, il rispettivo tasso di acquisto può essere definito individualmente. L'orientamento è fornito dai requisiti tariffari della ZEV, in conformità con le linee guida sull'autoconsumo.

Dove trovo fornitori e acquirenti di elettricità per una CLE?

Fra vicini, fra conoscenze personali o per mezzo di piattaforme di abbinamento.

Quando sarà possibile la fondazione delle CLE?

La fondazione delle CLE sarà possibile dal 1° gennaio 2026. Fino ad allora è necessario
elaborare i dettagli (dopo la registrazione i GRD hanno 3 mesi di tempo per l’attuazione).

In una CLE posso anche impiegare contatori privati?

No, per una CLE è obbligatorio impiegare Smart Meter del GRD.

Ausili

No items found.

Per saperne di più sugli altri modelli

vZEV

Virtueller Zusammenschluss zum Eigenverbrauch
Mehr erfahren

LEG

Lokale Elektrizitätsgemeinschaften
Mehr erfahren

RCP

Raggruppamento ai fini del consumo proprio
Per saperne di più

RCPv

Raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale
Per saperne di più