Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.
Le pratiche per la costituzione di una CLE possono iniziare dal 1° gennaio 2026. A partire da questo momento il cerchio dei/delle possibili produttori/produttrici e acquirenti dell’elettricità si estende a un territorio molto più vasto. Si può ora effettuare la compravendita di elettricità prodotta localmente con un’estesa comunità. Per sfruttare la rete di distribuzione per lo scambio di elettricità sono applicate tariffe di utilizzazione della rete ridotte.
Singoli partecipanti di tre case plurifamiliari e di una casa unifamiliare sul livello di rete 7 partecipano a una CLE. Due edifici producono elettricità con impianti FV e la immettono nella CLE. La distribuzione dell’elettricità locale avviene solo per i/le partecipanti alla CLE. L’elettricità rimanente è fornita da parte del GRD locale ai/alle partecipanti nel servizio universale. Il conteggio interno avviene da parte dell’amministrazione di una casa plurifamiliare.
Più CLE esistenti a valle di una cabina di trasformazione si riuniscono in un’unica CLE. Anche qui è possibile escludere singoli parti. Il conteggio avviene tramite il GRD locale che lo effettua per i/le partecipanti sia per l’elettricità prodotta localmente che per l’elettricità della rete. Come per un RCP i proventi dell’elettricità locale sono accreditati ai produttori a cadenza trimestrale.
Un edificio con un modello di applicazione del consumo proprio del GRD, un RCP e una casa plurifamiliare con impianto FV si riuniscono con una casa plurifamiliare senza impianto FV in una CLE. Il conteggio interno avviene da parte del fornitore di servizi di conteggio dell’RCP.
Un’agricoltrice con un grande impianto FV si riunisce in una CLE con 5 case unifamiliari (senza impianto FV). Un fornitore di servizi di conteggio incaricato si occupa sia del conteggio per tutti/e i/le partecipanti sia dell’energia FV interna che dell’elettricità prelevata dalla rete.
Nel territorio di un Comune 2 case unifamiliari e un edificio a uso commerciale si riuniscono in una CLE. Sull’edificio a uso commerciale e su una casa unifamiliare viene prodotta elettricità locale per la CLE. Tutti/e i/le partecipanti hanno un legame di stretta parentela e concordano una tariffa comune senza ulteriori agevolazioni.
Nella CLE il gestore della CLE, per emettere le fatture dell’elettricità per ogni periodo di conteggio e per ogni partecipante, ha bisogno almeno delle informazioni di quanti kWh di energia fotovoltaica hanno acquistati i/le relativi/e partecipanti. In alcuni casi il gestore della CLE ha anche bisogno dei dati della curva di carico ogni 15 minuti, per es. per calcolare le tariffe fotovoltaiche dinamiche.
I GRD lavorano a una soluzione comune per la trasmissione dei dati per il conteggio al fornitore di servizi della CLE. A causa del gran numero di adattamenti e del breve tempo a disposizione i lavori non sono però ancora conclusi. Sul sito seguiranno aggiornamenti riguardo a una soluzione comune.
Variante 1: il GRD invia a tutti i partecipanti alla CLE direttamente le fatture per l’elettricità prelevata dalla rete e gli ulteriori costi, come per esempio tariffa di misurazione e il corrispettivo per l’utilizzazione della
rete; il gestore della CLE invia separatamente a ogni partecipante una fattura per il prelievo di energia FV.
Variante 2: il GRD invia le singole fatture per l’elettricità prelevata dalla rete al gestore della CLE, insieme con una fattura complessiva; il gestore della CLE paga la fattura complessiva e fattura quindi ai partecipanti
alla CLE tutti i costi per l’elettricità (prelievo di energia FV, prelievo di elettricità dalla rete, corrispettivo per
l’utilizzazione della rete ecc.).
I dati in tempo reale devono essere messi a disposizione di consumatori/consumatrici finali sul contatore. Questa interfaccia viene denominata interfaccia utente. Dal momento che riguardo a questa non sono presenti norme né standard consolidati, per la lettura dei dati è necessario uno Smart Meter Reader (adattatore). Con l’aiuto dell’adattatore i sistemi di gestione dell’energia (SGE) sono in grado di leggere i dati di misurazione di tutti gli Smart Meter in Svizzera.
Non ci sono requisiti finali per la determinazione dei prezzi in un LEG. Tra i produttori di LEG e i partecipanti al LEG, il rispettivo tasso di acquisto può essere definito individualmente. L'orientamento è fornito dai requisiti tariffari della ZEV, in conformità con le linee guida sull'autoconsumo.
Fra vicini, fra conoscenze personali o per mezzo di piattaforme di abbinamento.
La fondazione delle CLE sarà possibile dal 1° gennaio 2026. Fino ad allora è necessario
elaborare i dettagli (dopo la registrazione i GRD hanno 3 mesi di tempo per l’attuazione).
No, per una CLE è obbligatorio impiegare Smart Meter del GRD.