RCP

RCP
-
Raggruppamento ai fini del consumo proprio

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Il raggruppamento ai fini del consumo proprio consente di vendere l’elettricità prodotta localmente direttamente nell’edificio ai/alle locatari(e) e di fatturarla all’interno dell’RCP. In tal modo il consumo proprio della produzione di elettricità locale aumenta e grazie al risparmio dei costi di rete gli impianti diventano molto più convenienti.

L’RCP può essere solo costituito con edifici e parti che si trovano a valle dello stesso punto di raccordo alla rete. L’esclusione di singoli/e partecipanti è in questo caso oneroso, in quanto deve essere trasformato l’impianto elettrico.

Presupposti

Stesso punto di raccordo alla rete

Tutti/e i/le partecipanti devono trovarsi a valle dello stesso punto di raccordo alla rete.

Partecipazione chiusa

Nel caso ideale tutte le parti a valle dello stesso punto di raccordo alla rete acconsentono alla partecipazione all’RCP. Il consenso viene concesso nel contratto di locazione o nel supplemento al contratto di locazione. Se singoli non desiderano partecipare questi devono di regola essere separati elettricamente dagli altri, il che comporta spesso un costoso adeguamento dell’impianto elettrico.

Rapporto di carico collegato

Rapporto fra potenza di produzione e potenza allacciata
Il rapporto fra potenza di produzione (kWp) e potenza allacciata (potenza prelevabile sul punto di fornitura) deve essere corretto. La potenza dell’impianto di produzione deve essere almeno il 10% della potenza allacciata dei consumatori/delle consumatrici finali partecipanti.

Attori

Gestore della rete di distribuzione (GRD)

  • Fornisce informazioni sulla topologia di rete.

Fornitore di servizi dell’RCP

  • Il ruolo può anche essere assunto dal produttore o dall’amministrazione immobiliare o dal suo rappresentante, viene però in genere svolto da un fornitore di servizi.

Produttore

  • Regolamenta con un contratto le condizioni all’interno dell’RCP (nel rispetto delle prescrizioni legali) con i/le partecipanti.

Partecipante all’RCP

  • Concede il consenso alla partecipazione all’RCP e in tal modo alla trasmissione dei dati di misurazione dal GRD al gestore dell’RCP.

Esempi di applicazioni

RCP

RCP in una casa plurifamiliare

I/le proprietari(e) dell’edificio possiedono anche un impianto FV e sono quindi allo stesso tempo produttori. Tutte le parti nella casa plurifamiliare partecipano all’RCP. Il conteggio avviene da parte di un fornitore di servizi di conteggio dell’RCP incaricato dai/dalle proprietari(e) dell’edificio. I/le locatari(e) hanno scelto tutti un prodotto elettrico presso il GRD.

RCP

RCP in un complesso residenziale

Un insediamento residenziale, consistente di 3 edifici, condivide un garage sotterraneo comune e un punto di raccordo alla rete. Su tutti gli edifici è installato un impianto FV. I/Le proprietari(e) degli edifici condividono il ruolo di produttori. L’elettricità locale viene messa a disposizione dei/delle locatari(e). Il fornitore di servizi di conteggio incaricato conteggia, oltre all’elettricità prodotta localmente, anche i costi dell’elettricità di rete, di acqua e di riscaldamento.

RCP

RCP in un edificio in comproprietà per piani

Tutti/e i/le proprietari(e) fondiari(e) di un edificio in comproprietà per piani si riuniscono in un RCP. Si mettono d’accordo fra di loro per una bassa tariffa per l’energia fotovoltaica e l’amministrazione la conteggia nelle spese accessorie tramite contatori montati privatamente. Le entrate finiscono nel fondo per il rinnovamento dell’edificio.

Trasmissione dei dati

Presso l’RCP sono impiegati Smart Meter rivati per la misurazione dei dati per conteggi interni. A seconda del fornitore (in genere per mezzo di un fornitore di servizi di conteggio dell’RCP) vengono offerti diversi modelli.

Presso l’RCP sono impiegati Smart Meter rivati per la misurazione dei dati per conteggi interni. A seconda del fornitore (in genere per mezzo di un fornitore di servizi di conteggio dell’RCP) vengono offerti diversi modelli.

Per l’impiego di Smart Meter privati in edifici esistenti occorre generalmente trasformare la distribuzione elettrica. I contatori del GRD vengono in tal caso tolti e sostituiti con Smart Meter.

In nuove costruzioni il progettista dell’impianto elettrico dovrebbe già effettuare il montaggio di Smart Meter privati.

Il gestore dell’RCP (o il fornitore di servizi di conteggio incaricato) è responsabile di lettura, manutenzione e riparazione.

Ausili

Supplemento al contratto di locazione

Domande frequenti

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
In quali circostanze è consentito calcolare una tariffa per l’RCP superiore all’80% della tariffa standard?

Una tariffa per l’RCP superiore all’80% della tariffa standard è ammissibile se il/la proprietario/a fondiario/a calcola i costi effettivi dell’elettricità. In questo calcolo si devono dedurre i proventi dell’immissione e non è consentito che i prezzi superino quelli dell’elettricità standard esterna. Se i costi interni sono inferiori è consentito fatturare in più al massimo la metà di quanto risparmiato.

Ausili

No items found.

Per saperne di più sugli altri modelli

vZEV

Virtueller Zusammenschluss zum Eigenverbrauch
Mehr erfahren

LEG

Lokale Elektrizitätsgemeinschaften
Mehr erfahren

RCPv

Raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale
Per saperne di più

CLE

Comunità locale di energia elettrica
Per saperne di più